



“Dove la psicologia incontra creatività e consapevolezza”
BODY: Strumenti Psicocorporei
“Le emozioni devono fluire liberamente attraverso il corpo.
Quando vengono bloccate, la tensione si accumula
e si perde il senso della vitalità.”
Alexander Lowen
Il Corpo come Espressione di Sé
Utilizzare il corpo per realizzare se stessi significa riconoscere che ogni esperienza vissuta lascia una traccia, un’impronta che si manifesta nella postura, nella respirazione, nella tensione muscolare. La nostra identità è corpo e mente insieme, un’unica realtà in cui le emozioni, i pensieri e le sensazioni fisiche si intrecciano e si influenzano reciprocamente.
L’Analisi Bioenergetica, sviluppata da Alexander Lowen, parte da questo principio: le tensioni croniche nel corpo riflettono la nostra storia emotiva e le nostre difese psicologiche. Liberare queste tensioni non significa solo rilassarsi, ma riattivare il flusso della vitalità e della spontaneità, permettendo una maggiore espressione di sé e un rinnovato senso di connessione con la vita.
Il Linguaggio del Corpo: una Narrazione Silenziosa
Il corpo racconta la nostra storia, spesso prima ancora delle parole. Ogni postura, ogni gesto, ogni schema respiratorio rivela il modo in cui abbiamo imparato a stare al mondo. Alcuni schemi ci proteggono, ma nel tempo possono diventare rigidità, limitando la nostra capacità di sentire, esprimere e relazionarci con autenticità.
Attraverso il movimento, la respirazione, il grounding e il lavoro sulle tensioni muscolari, è possibile dare voce a ciò che il corpo ha trattenuto, permettendo una maggiore integrazione tra il vissuto emotivo e l’esperienza corporea.
Strumenti per il Lavoro Psicocorporeo
Nelle classi di esercizi di bioenergetica utilizziamo tecniche che favoriscono l’ascolto e il riequilibrio dell’energia vitale, tra cui:
Grounding – per radicarsi nel presente e rafforzare il senso di stabilità e sicurezza.
Lavoro sul respiro – per ampliare la capacità di sentire ed esprimere emozioni profonde.
Movimenti espressivi e liberatori – per sciogliere tensioni e favorire il recupero della spontaneità.
Lavoro sui confini – per esplorare il rapporto tra sé e l’altro, la distanza e la vicinanza nelle relazioni.
Esplorazione delle tensioni muscolari – per comprendere il significato delle difese corporee e facilitarne il rilascio.
Dalla Contrazione alla Vitalità
Quando il corpo si libera dalle tensioni e torna ad essere fluido, vibrante e presente, anche il modo di percepire se stessi e il mondo cambia. Le emozioni possono fluire con maggiore autenticità, il senso di sé diventa più stabile e radicato, la relazione con l’altro si fa più aperta e spontanea.
Come scrive Alexander Lowen,
“Vorremmo tutti sentirci più vivi.
La Bioenergetica ci aiuta a raggiungere questo obiettivo,
ridando al corpo la sua energia e alla mente la sua libertà.”