top of page

Pubblicazioni

La scrittura, per me, è una forma di cura che si affianca al lavoro clinico e laboratoriale.Scrivere significa dare voce all’esperienza, offrire strumenti e possibilità di riflessione a chi cerca un modo nuovo di comprendere sé stesso e le proprie relazioni.Ogni pubblicazione nasce da un intreccio tra corpo, arte e consapevolezza: linguaggi diversi che si incontrano e aprono nuove prospettive, tanto nella clinica quanto nella vita quotidiana.

Gli accordi del corpo

Manuale di Vocal Tuning Motion: metodo di musicoterapia integrata

(Stefano Vita - Giovanni Raciti)

In questo volume presento il Vocal Tuning Motion (VTM), un metodo che unisce voce, corpo e movimento in un approccio integrato di musicoterapia.

Il libro è insieme manuale e narrazione: uno strumento pratico per terapeuti e formatori, ma anche un invito per chi desidera esplorare la propria autenticità attraverso il suono e la presenza corporea.

Gli “accordi del corpo” sono le risonanze che nascono quando voce, respiro e movimento si incontrano: da lì può emergere una trasformazione profonda, che attraversa la persona e le sue relazioni.

ACQUISTA IL LIBRO

Vita, morte e altre risorse

Strumenti per la gestione del lutto complicato attraverso le terapie espressive

(di Rosalba Semeraro - Co-autore del capitolo: “Amore in pezzi”)

 

In questo libro, dedicato al tema delicato del lutto complicato, ho contribuito con un capitolo intitolato “Amore in pezzi”.

Attraverso il linguaggio del collage e dell’arteterapia, esploro come sia possibile dare forma a un dolore che spesso appare indicibile.

Il lavoro espressivo permette di ricomporre i frammenti dell’esperienza, trasformando la perdita in immagini che parlano di assenza ma anche di nuove possibilità di significato.

Un percorso che non cancella il dolore, ma lo accoglie e lo trasforma, restituendo alla persona la possibilità di un contatto più intimo e autentico con sé e con la memoria del proprio legame.

 

ACQUISTA IL LIBRO

La caduta del mondo presunto

La pandemia e la gestione del trauma collettivo attraverso le terapie espressive

(di Rosalba Semeraro - Co-autore del capitolo: “Suono, corpo, vibrazione. Distanza sociale e musicoterapia”)

In questo volume, dedicato alle ferite collettive della pandemia, il mio contributo si concentra sul ruolo del suono e della vibrazione corporea in un tempo di distanza sociale.

Il capitolo “Suono, corpo, vibrazione” riflette su come la musicoterapia possa restituire connessione e presenza anche in momenti in cui il contatto è limitato o negato.

La voce, il respiro e l’esperienza vibrazionale diventano allora strumenti terapeutici capaci di superare le barriere, creando spazi di relazione e cura che mantengono viva la possibilità di sentirsi in risonanza con sé e con gli altri.

ACQUISTA IL LIBRO

bottom of page